|
||||||||||
I cento migliori dischi del prog italiano
Il Biglietto su Classic Rock di Maggio
Il Biglietto ai Beatles Days con The Animals!Grandi nomi caratterizzeranno la serata conclusiva dei Beatles Days di Bellinzona, sabato 26 luglio, dedicata come da tradizione al rock classico e che avrà quale principale attrazione una delle più leggendarie band inglesi degli anni Sessanta: gli ANIMALS, formazione di Newcastle formatasi nel 1964 (e che dunque quest'anno festeggia i 50 anni di attività) e che ha dato un fondamentale contributo allo sviluppo e alla diffusione del rock-blues nel vecchio continente sia con le sue straordinarie canzoni (tra le quali l'indimenticabile House of the rising Sun ma anche We gotta Get out of this place, It' my life, I'm crying, fino all'altrettanto celebre Don't let me be misunderstood), sia ospitando al suo interno personalità quali Eric Burdon, Alan Price e Chas Chandler. Capitanati dal batterista John Steel (che detiene i diritti del "marchio" Animals dopo una lunga battaglia con l'ex Eric Burdon) e dall'altro originale componente, il chitarrista Mickey Gallagher, gli ANIMALS saranno a Bellinzona nell'ambito del "50th Anniversary tour" che toccherà America, Europa e Oceania per celebrare una delle più importanti e ricche avventure della storia del rock.
Il Biglietto nell' The Amazing World of Prog
Questo nuovo prodotto di Aerostella annovera i protagonisti tra i più acclamati in campo italiano e internazionale, capaci di sollecitare la fantasia degli ascoltatori. Imperdibili emozioni live sulle note di artisti che si scambiano le loro canzoni sullo stesso palco.
Si parte con PFM-Premiata Forneria Marconi, la rock band italiana più famosa al mondo, con l'ospite d'eccezione Ian Anderson, leader dei Jethro Tull; Aldo Tagliapietra, Tony Pagliuca e Tolo Marton (ex Orme), sullo stesso palco insieme dopo anni e con loro suona il David Cross,violinista dei King Crimson. Gli Osanna, bandiera del prog partenopeo eccezionalmente con Gianni Leone (Balletto di Bronzo) e David Jackson (Van Der Graaf Generator). La Nuova Raccomandata Ricevuta di Ritorno con Thijs Van Leer il grande istrione degli olandesi Focus. E ancora gli Oak e il polistrumentista Maartin Allcock (con Jethro Tull dal 1989 al 1991), il Balletto di Bronzo con Richard Sinclair, bassista e vocalist dei Caravan e Camel; Mel Collins, il sax dei King Crimson, che duetta con gli Arti & Mestieri eccezionalmente con Gigi Venegoni il loro chitarrista originario, e con la band di Vic Vergeat (chitarrista dei Toad). Il Biglietto per l'Inferno.Folk invece divide il palco con Martin Barre, chitarrista dei Jethro Tull dal 1969 e infine i New Goblin, la band di Profondo rosso, in un imperdibile duetto con un'altra leggenda del rock: Steve Hackett (Genesis). La musica progressiva ha il pregio di rappresentare nello stesso tempo la ricerca e la libertà espressiva e in questa compilation è possibile trovare il meglio del affascinante mondo del prog in uno scambio di canzoni senza tempo. Maggiori info sul sito di Aerostella |
||||||||||
|