Lecco - 24/06/1953

Si avvicina al Jazz (be-bop) nel 1983 e come insegnante di percussioni alla scuola di musica del CRAMS di Lecco. Ha l'opportunità nello stesso anno di conoscere il percussionista tedesco Gunter Sommer. L'anno successivo nasce l'idea, con Sommer e altri 5 percussionisti, di formare un gruppo di percussioni con il preciso intento di presentare una musica e un sound percussivo al di fuori degli schemi soliti.
Dopo la partecipazione ai seminari di Improvvisazione musicale a Cluny (Francia 1989) con Thierry Madiot (fr) e Bert Wrede-Theo Nabicht(ger) forma il quartetto Kamutz con il quale si affaccia alla scena jazzistica europea esibendosi in numerosi festivals in Francia e Germania.
Nel 1991 entra a far parte della Bandalpina, un gruppo di musica popolare, che grazie all'appassionante lavoro di ricerca dell'etnomusicologo Walter Biella presenta un repertorio di musiche e danze di inizio secolo. Nel frattempo collabora per 3 anni con il gruppo bergamasco Magam nell'ambito della musica Folk.
Nel settembre dello stesso anno collabora come percussionista alla stesura del primo lavoro come solista di Franco Mussida (PFM).
Esibizioni e festival
- Festival Jazz di Clusone (1985-1987-1994)
- Europa Jazz Festival du Mans (1990-1991)
- Festival Jazz a Mulhouse (1990-1995)
- Rencontre Internationales de Saint-Chartier (1990)
- Festival de Confolens (1993)
- Festival Jazz du Nevers (1993)
- Festival Hamburg (1992)
- Jazz Festival Oupeye (1993)
- Jazz Across the border Berlin (1994)
- Festival de la Citè Lausanne (1996)
- Jazz a Lus Saint-Sauveur (1996)
- Biglietto per l'Inferno (Trident 1974, Vinylmagic 1991 CD)
- Il tempo della semina - Biglietto per l’Inferno (Yellow 1992)
- Racconti della tenda rossa - F. Mussida (Virgin 1991)
- Mirò - Fabio Dovigo (Panta Rei 1992)
- Bakamutz (DEUZ Z 1993)
- Sta'n banda - Bandalpina (Meridiana 1994)
- Son qui sotto ai tuoi balconi - Bandalpina (Meridiana 1999)
- T.F.R. - Mival (Nota 2001)